Terminata la stagione estiva che vede l'Isola come una delle mete più ambite e conosciute dai turisti di tutto il Mondo, la Sardegna si riappropria delle identità ed intimità. In autunno le temperature nell'Isola si mantengono ancora alte e piacevoli. Il clima mite e temperato permette di trascorrere ancora delle gradevoli giornate al mare.
In autunno però i veri protagonisti diventano i tanti, bellissimi, borghi del centro dell’Isola. Molti piccoli centri si popolano grazie a feste e sagre tradizionali.
Se hai deciso di andare in Sardegna in Autunno, molto probabilmente, questi dieci consigli per una vacanza indimenticabile ti saranno molto utili.
Visitare nuraghi e musei
La Sardegna è una delle terre più antiche del Mediterraneo e vanta una ricchissima storia che sia le numerose testimonianze archeologiche sul territorio, sia i reperti custoditi nei musei sardi ci raccontano. Alcuni musei sono legati ai costumi sardi, come il Museo delle Maschere a Mamoiada (in cui sono presenti anche maschere e costumi provenienti da Croazia e Spagna); altri alle tradizioni locali come il MEOC di Aggius. Sempre ad Aggius, è molto interessante il Museo del Banditismo, fenomeno che ha riguardato il territorio per circa tre secoli nel passato.
Autunno in Barbagia
L'appuntamento autunnale d'eccellenza nell'Isola durante il quale i paesi dell'entroterra nuorese aprono le porte ai visitatori. Nei cortili delle case vengono organizzate gustose degustazioni e numerosi eventi. Autunno in Barbagia è un vero e proprio viaggio enogastronomico, culturale ed artistico nel cuore della Sardegna e tocca ben 32 centri sardi. Quest'anno, vista la pandemia, il programma subirà diverse modifiche. Ti consigliamo, dunque, di controllare con attenzione il programma della manifestazione.
Trekking
Per gli amanti dell’avventura, il clima autunnale sardo regala ottime opportunità per il trekking. Forse il percorso più suggestivo è quello di Su Gorropu in Ogliastra (6,75 chilometri, 2 ore di percorrenza all’andata e 2 ore al ritorno, partenza da Dorgali, paesino in provincia di Nuoro), tra canyon spettacolari d’Italia con dislivelli che raggiungono anche 460 metri. Un itinerario avventuroso, tra ponticelli in legno, tratti nella boscaglia e scorci mozzafiato. Un altro percorso consigliatissimo è quello di Tiscali (2,3 chilometri e 3 ore tra andata e ritorno) tra boschi, sorgenti e siti archeologici di straordinaria importanza. Uno è quello di Sa sedda ‘e sos carros (una sala nuragica risalente all’XI secolo a.C.) e l’altro è quello di Tiscali, il quale dà il nome al percorso.
Conoscere i borghi più belli della Sardegna
In Sardegna ci sono ben sei borghi premiati con il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, e sono Aggius, Galtellì, Gavoi, Laconi, Oliena e Sardara. Vi sono, inoltre, altri sei Borghi selezionati tra i Borghi più Belli d’Italia e sono: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, Posada e Sadali. Non hai che l’imbarazzo della scelta!
Sport all'aria aperta
Arrampicata, canyoning, escursioni in mountain bike, surf. I più sportivi non si pentiranno di aver scelto la Sardegna in autunno, un’isola dove è possibile praticare qualsiasi tipo di attività sportiva.
Il borgo di Montevecchio
Nel Medio Campidano, tra Oristano e Cagliari, si trova uno dei borghi minerari più suggestivi della Sardegna. Meta ambita dagli appassionati di escursionismo e turismo minerario, Montevecchio è la meta perfetta per chi è alla ricerca di luoghi insoliti.
Escursione in battello sul lago Flumendosa
Nella “terra dei laghi”la natura si rivela con panorami inaspettati e suggestivi. Tra natura e avventura, questa escursione sarà un’esperienza indimenticabile su imbarcazioni in stile Mississipi, con ruote a pala ed un ponte superiore dal quale ammirare il paesaggio. Il punto di imbarco si trova vicino alla fermata del Trenino Verde che, assieme al battello, è l’unico mezzo per esplorare questa zona selvaggia della Sardegna.
Il Trenino Verde
Il Trenino Verde, la più lunga rete ferroviaria turistica d’Europa, oggi viaggia su 5 differenti percorsi. Questo treno percorre quasi tutte le regioni geografiche dell'Isola. Una gita insolita, che ti permetterà di scoprire le bellezze della Sardegna dell’interno, più suggestiva ed incontaminata.
Visitare le grotte più belle della regione
Le grotte di Is Zuddas, che si trovano a 6 km da Santadi (CI), con le bellissime Sale naturali (dell’Organo, del Teatro, delle Eccentriche). Ma anche le Grotte di Su Marmuri ad Ulassai (OG) , che prendono il nome dalla propria particolare colorazione e sono considerate le più imponenti d’Europa.
Su mortu mortu, sas animeddas e su prugadoriu
I primi due giorni di Novembre sono le giornate in cui si commemorano i morti ed i santi. In numerosi paesi della Sardegna sono ancora vive le antiche tradizioni per celebrare queste due giornate, tanto attese dai bambini in numerosi centri dell’isola. Durante queste giornate i bambini, infatti, girano per case del proprio paese a chiedere dolcetti, frutta secca e festeggiare insieme questa preziosa ricorrenza. Vi ricorda qualcosa?!